© 2019
Effettua la verifica periodica dei componenti di auto, moto, scooter, ciclomotori, minicar, veicoli elettrici, veicoli ibridi, furgoni e quad.
Controllare periodicamente lo stato di usura e il consumo di parti meccaniche elettriche permette al veicolo di conservare lo stato di efficienza che previene il deterioramento causa di importanti interventi straordinari a volte molto più costosi.
Effettuando con regolarità il tagliando si ottiene quindi un risparmio economico, perché a fronte di una spesa contenuta si possono evitare costi supplementari per la sostituzione di parti la cui efficienza potrebbe essere compromessa da scarsa manutenzione.
La frequenza dei tagliandi dipende dal tempo trascorso dal primo acquisto e dal chilometraggio percorso. Secondo il modello di veicolo e l’anno di costruzione gli intervalli di tempo possono variare di molto ed è consigliabile fare sempre riferimento al libretto di uso e manutenzione. Negli ultimi anni il complesso di sensori elettronici e i microprocessori di diagnosi aiutano a controllare lo stato di salute dell’auto e talvolta segnalano automaticamente quando andare dal meccanico.
Significa che le auto moderne sono programmate per avvisare quando dobbiamo effettuare il tagliando la cui mancata esecuzione può comportare la decadenza della garanzia.
Tutti gli pneumatici sono dotati di un indicatore di usura. Si tratta di un piccolo tassello di gomma di 1,6 mm di spessore posto sul fondo delle scanalature principali del battistrada, che stabilisce il limite di usura legale della gomma. Quando il battistrada raggiunge il livello di questo indicatore, la gomma deve essere sostituita. Oltre questo limite, l’automobilista è in infrazione.
In mancanza del calibro di profondità, potrà essere utilizzata una moneta, per una misurazione approssimativa, inserendola in una scanalatura del battistrada:
Questo metodo è, ovviamente, meno preciso del calibro di profondità e consente una misurazione indicativa.
Anche se non sono trascorsi due anni dall’ultima ricarica, ma la vettura ha effettuato 60.000 km, conviene rabboccare il gas refrigerante ed eventualmente sostituire il filtro disidratatore: il compito di quest’ultimo è eliminare l’umidità e le impurità che porterebbero la valvola di espansione ad incepparsi.
La revisione diviene annuale per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, per gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose e i rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 Kg, gli autobus, le autoambulanze e i veicoli atipici come le auto elettriche leggere da città.
Ricordarsi di controllare l'esito della revisione e la scadenza sul libretto di circolazione.
La scadenza del bollo auto è fissata entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione della vettura.
Sottili Motori s.r.l.s. - 00132 Roma - Via Siculiana, 189 - info@sottilimotori.it - Tel. 062017770
C.F. - Partita IVA 15412451005